4 cose insolite da fare a Paros: scopri il lato nascosto dell’isola

Cosa fare a Paros – Paros è una delle perle delle Cicladi, famosa per le sue spiagge dorate, i villaggi bianchi e l’atmosfera rilassata; ma oltre alle attrazioni più conosciute, quest’isola nasconde esperienze uniche e meno note al turismo di massa. Se sei alla ricerca di qualcosa di diverso, lontano dai soliti itinerari, ecco quattro […]

Cosa fare a Paros – Paros è una delle perle delle Cicladi, famosa per le sue spiagge dorate, i villaggi bianchi e l’atmosfera rilassata; ma oltre alle attrazioni più conosciute, quest’isola nasconde esperienze uniche e meno note al turismo di massa.

Se sei alla ricerca di qualcosa di diverso, lontano dai soliti itinerari, ecco quattro attività insolite che renderanno il tuo viaggio a Paros ancora più speciale.

Potrebbe anche interessarti:

Sentiero bizantino

cosa fare a Paros : nsegna del percorso bizantino a Lefkes, Paros, che indica l'inizio di un sentiero storico circondato dalla natura, con il paesaggio montano delle Cicladi sullo sfondo.
Segnaletica del “Sentiero Bizantino” a Lefkes

Il Sentiero Bizantino è il più antico sentiero dell’isola di Paros e segue parte della rete stradale bizantina e post-bizantina. Un tempo collegava il capoluogo, Paroikia, ai villaggi situati nella parte orientale dell’isola, fungendo da via principale per il trasporto di persone e merci.

Lungo il percorso si trovano tratti lastricati in pietra (in particolare tra Lefkes e Prodromos), antichi ponti ad arco, pozzi e sorgenti, uliveti e mulini a vento in disuso, il tutto immerso in un paesaggio naturale ricco di profumi e colori.

Il cammino inizia dal pittoresco villaggio di Dragoulas, meglio conosciuto come Prodromos, e segue una delle parti meglio conservate dell’antica “strada bizantina”. Il sentiero costeggia il fiume Choirolakka, attraversa campagne punteggiate di uliveti e incrocia vecchi mulini a vento prima di raggiungere Lefkes, uno dei borghi più affascinanti dell’Egeo, famoso per le sue dimore neoclassiche e per la Casa della Letteratura.

Da qui il percorso prosegue tra gli ulivi secolari, con una breve deviazione che conduce a Kostos, il villaggio natale del teologo e Santo Atanasio il Pario.

Scendendo verso l’altopiano di Marathi, il sentiero passa accanto alle antiche cave da cui veniva estratto il celebre marmo di Pario Lychnitis, utilizzato nell’antichità per realizzare alcune delle sculture più pregiate della storia.

Si prosegue lungo il torrente Elitas tra maestosi platani, fino a incrociare la strada provinciale Naoussa-Paroikia. Qui si possono ammirare i resti della basilica cristiana di Tris Ekklisies, prima di concludere l’escursione lungo un sentiero che porta alla spiaggia di Livadia, a Parikia.

Un percorso affascinante tra storia, natura e tradizione, che offre uno spaccato autentico della Paros meno conosciuta.

Se invece vuoi solo percorrere una parte di questo sentiero, allora ti consiglio il tratto che collega Lefkes a Prodromos; ti raccomando di prenderlo in questo senso perché è più semplice e meno faticoso.

Per percorrere la Strada Bizantina ti consiglio caldamente di indossare scarpe ed indumenti comodi, portare con te la crema solare e dell’acqua, e magari anche qualcosa da poter sgranocchiare all’ombra di un ulivo durante il percorso.

Riserva naturale di Paros Park

cosa fare a Paros: nfiteatro all'aperto di Paros Park, con sedute in pietra disposte a semicerchio, immerso nella natura, con il mare e il cielo azzurro sullo sfondo, pronto ad ospitare eventi culturali e spettacoli.
Anfiteatro all’aperto di Paros Park

Tra i luoghi insoliti da vedere a Paros c’è Paros Park, una riserva naturale di circa 80 ettari situata nella baia di Naoussa, nella parte settentrionale dell’isola. Si tratta di un’area protetta che combina paesaggi spettacolari, sentieri escursionistici e spiagge incontaminate, offrendo un’esperienza unica per chi ama la natura, il trekking e la cultura.

Cosa fare a Paros Park?

Sentieri escursionistici con panorami mozzafiato

Il Parco dispone di tre sentieri segnalati, perfetti per esplorare la sua bellezza selvaggia. I percorsi attraversano formazioni rocciose scolpite dal vento e baie cristalline, regalando viste spettacolari sul Mar Egeo e sulle isole circostanti.

Il Faro di Akrotiri: un tramonto indimenticabile

Uno dei punti più suggestivi del Parco è il Faro di Akrotiri, situato su un promontorio roccioso a nord-ovest. Costruito nel 1887, questo faro domina il paesaggio con la sua imponente struttura in pietra. Da qui si può ammirare uno dei tramonti più spettacolari di Paros, con il sole che si tuffa nel mare tingendo il cielo di sfumature dorate e rosse.

Il faro è facilmente raggiungibile a piedi, in circa mezz’ora, dalla spiaggia di Monastiri.

La spiaggia selvaggia di Perikopetera

Se cerchi una spiaggia meno affollata e più autentica, Perikopetera è la scelta perfetta. Questa baia nascosta, circondata da rocce e vegetazione mediterranea, offre un mare cristallino e un’atmosfera tranquilla, ideale per chi vuole rilassarsi lontano dal turismo di massa. Le sue acque turchesi e il fondale roccioso la rendono perfetta anche per lo snorkeling.

Monastero di Agios Ioannis e l’anfiteatro all’aperto

L’area prende il nome dal Monastero di Agios Ioannis Detis, una chiesa bianca in tipico stile cicladico che domina il paesaggio. Inoltre, all’interno del parco, si trova un anfiteatro all’aperto che in estate ospita concerti, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche sotto le stelle.

Perché visitarlo?

  • È una delle zone più autentiche e incontaminate dell’isola.
  • Perfetto per escursioni e attività all’aperto.
  • Offre un mix unico di natura, storia e cultura.

Se vuoi scoprire un lato diverso di Paros, lontano dalle spiagge affollate, il Paros Park è una tappa imperdibile!

Made in Greece: la piccola cantina “Louridis”

Insegna della cantina Louridis di Marpissa, Paros, scritta su un vaso tradizionale, con il logo e il nome ben visibili, circondato da un'atmosfera rustica e autentica che richiama la tradizione vinicola dell'isola.
Insegna molto carina della cantina “Louridis”

La visita alla cantina Louridis, situata ai margini del pittoresco villaggio di Marpissa, è un’esperienza insolita e autentica per chi desidera scoprire il lato più genuino di Paros.

Questa piccola azienda a conduzione familiare produce vino nel rispetto della tradizione locale, utilizzando uve autoctone e metodi di vinificazione artigianali. Qui potrai passeggiare tra i vigneti, conoscere il processo di produzione del vino e, naturalmente, degustare alcune delle varietà più rappresentative dell’isola, come il Monemvasia e il Mandilaria.

Tengo particolarmente a questo tipo di esperienze perché promuovo un progetto chiamato “Alla ricerca del Made in Greece”, che ha come obiettivo quello di dare voce ai piccoli produttori locali e valorizzare le realtà artigianali che custodiscono il vero spirito greco. La cantina Louridis è un perfetto esempio di come passione, tradizione e autenticità possano dar vita a prodotti unici, raccontando la storia di un territorio attraverso i suoi sapori.

Museo del folklore di Marpissa

Insegna del Museo del Folklore di Marpissa, con dettagli sull'orario di apertura, immersa in un contesto tradizionale, che invita i visitatori a scoprire la storia e la cultura locale dell'isola.
Orari di apertura del Museo del Folklore di Marpissa

Tra i luoghi più insoliti da vedere a Paros, c’è sicuramente la casa tradizionale situata nel cuore del villaggio di Marpissa. Questa dimora tipica cicladica, restaurata con cura e rispetto per le tradizioni locali, è stata trasformata in un museo folkloristico che offre uno spunto affascinante per immergersi nella vita quotidiana dei tempi passati.

La casa è un perfetto esempio di architettura tradizionale, con i suoi muri in pietra bianca, tetti a volta e spazi interni arredati in stile rustico, che conservano il fascino del passato. Camminando attraverso i suoi ambienti si ha l’impressione di fare un viaggio nel tempo, in un’atmosfera serena e accogliente che racconta la storia di Marpissa e dei suoi abitanti.

Visitare il museo folkloristico di Marpissa ti permetterà di apprezzare non solo l’architettura, ma anche la cultura locale e la manualità artigianale che hanno sempre caratterizzato l’isola. Per chi viene dal sud Italia, entrare in questa casa è un po’ come fare un tuffo nella casa della nonna, dove ogni angolo evoca ricordi di un tempo passato, con oggetti semplici ma pieni di significato.

L’ingresso al museo è gratuito, ma lasciare una piccola offerta risulta essere sempre un gesto molto apprezzato poiché contribuisce a sostenere l’Associazione delle donne di Marpissa, che gestisce la casa dal 1997. Quest’associazione, che lavora per preservare la cultura e le tradizioni locali, ha dato nuova vita a questo luogo storico, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di connessione con la storia dell’isola.

Un rapido promemoria:

Ricorda che Il mio viaggio in Grecia è qui per guidarti nella pianificazione del tuo viaggio unico ed autentico in Grecia aiutandoti, così, step by step attraverso itinerari personalizzati ed unici.

Se non hai trovato quello che stavi cercando o hai bisogno di consigli sul tuo prossimo viaggio non esitare a contattarci, faremo del nostro meglio per aiutarti.

Se ti piace quello che leggi, scorri verso la fine della pagina ed iscriviti alla newsletter, in questo modo sarai sempre aggiornato sui nostri nuovi articoli che riguardano la nostra amata Grecia.

Inoltre, seguici sulla nostra pagina Instagram.

Ma ora dimmi, quali tra queste cose insolite da fare a Paros già conoscevi?

Picture of ilmioviaggioingrecia

ilmioviaggioingrecia

Ti porto a scoprire una Grecia vera ed autentica, come non ha mai fatto sino ad ora!

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About Me

Benvenuto nel bellissimo mondo ellenico de “Il mio viaggio in Grecia”, il blog che racconta di Grecia, quella autentica e vera.

Qui troverai consigli di viaggio, itinerari, ricette e tanto altro su tutto ciò che riguarda la nostra meravigliosa Grecia.

xoxo

Social Channels

Articoli Recenti

You cannot copy content of this page