Non avendo sia io che nella mia famiglia problemi di celiachia, non mi ero mai posta il problema del gluten free, o per lo meno, fino a quando non ho iniziato a lavorare nel mondo del turismo in Grecia ed una cliente mi ha posto la domanda: << è possibile trovare cibi senza glutine in Grecia? >>
Studiando per bene la domanda, posso confermare con assoluta certezza che i viaggiatori celiaci non avranno affatto problemi a trovare cibi senza glutine in Grecia, infatti, in qualsiasi taverna troverete sempre piatti a base di carne come il souvlaki accompagnato da salse di ogni tipo oppure divorare una generosa porzione di gemistà.
Cibi senza glutine in Grecia: i piatti della tradizione gluten free
Ma vediamo ora insieme una serie di piatti della tradizione greca senza glutine:
Gemistà

Il gemistà è uno dei piatti più amati in quanto soddisfa i palati di tutti, dagli amanti della verdura ai celiachi, dai vegetariani ai vegani, in quanto è composto da verdure ripiene di riso (leggete però sempre gli ingredienti perchè qualcuno potrebbe inserire anche del macinato di carne all’interno del ripieno). Si dice che sia un piatto estivo in quanto viene servito freddo o al massimo freddo, ma io a casa lo preparo tranquillamente anche in inverno e lo mangio caldo (anche in estate a dire la verità).
Kleftiko

Il Kleftiko è un piatto che fa parlare di sé sin dai tempi della dominazione turca; a quei tempi, molti greci non sopportarono l’idea di sottostare ai turchi, perciò, decisero di scappare nei fitti boschi e diventare dei banditi. Quindi, per cucinare il cibo senza essere notati dai loro persecutori, dovettero nascondere il fumo e l’odore di carne alla griglia, scavando una fossa nel terreno, accendendo del fuoco per poi coprire il tutto con dei rami. In questo modo, la carne (capra, agnello o maiale) veniva stufata per diverse ore all’ interno di una carta insieme a delle foglie di alloro o di qualche carruba, con aggiunta di origano, timo, limone, aglio selvatico e scorze di formaggio.
Oggi, diversi anni dopo, è possibile trovare il kleftiko con l’aggiunta di patate, pepe e cipolla per dare un tocco in più ad uno dei piatti più longevi della nostra amata Grecia.
Choriatiki salata (Insalata greca)

La choriatiki salata, conosciuta come insalata greca, è un’insalata fresca e molto gustosa. Un piatto estivo a base di pomodori, cipolla rossa, cetrioli (alcuni ci mettono anche i peperoni) e una generosa “fettona” di feta, ai quali si aggiunge una pioggerella di buon olio extravergine di oliva, una manciata di olive nere Kalamata ed un pizzico di fresco e profumato origano.
Stifado

Si dice che lo stifado sia un piatto di origine cipriota che, col tempo, si è poi diffuso in tutta la Grecia sotto il dominio ottomano.
Il Moschari stifado è un piatto a base di carne di vitello stufata con cipolle, pomodoro, aglio, aromi (come l’alloro) e l’immancabile cannella.
Dolmades

I dolmades sono un piatto molto antico, tanti sostengono che le sue origini risalgano addirittura ad Alessandro Magno. Irresistibili involtini di vite ripieni di riso oppure riso e carne accompagnati da una delicatissima salsa avgolemono (uova, limone e brodo).
I dolmades vengono generalmente preparati e consumati in primavera, quando è possibile raccogliere direttamente dai campi le foglie di vite, ma oggi, le foglie di vite, è possibile reperirle anche confezionate.
Lachanodolmades

Come detto poc’anzi, essendo che le foglie di vite, un tempo, era possibile trovarle solo in periodo primaverile, in inverno queste venivano sostituite dalle foglie di cavolo, (lachanodolmades) farcite con lo stesso ripieno dei dolmades.
Le salse

Tra i piatti della cucina greca le salse non possono mai mancare, di diversi tipi, una più buona dell’altra.
Solitamente vengono servite come mezedes, da gustare con pane pita oppure come salsa di accompagnamento ad un secondo a base di carne o pesce.
Tra le più conosciute abbiamo: la salsa tzatziki (a base di yogurt, aglio, cetrioli e aneto), tirokafteri (Feta , yogurt, peperoncino piccante), melitzanosalata (melanzane, yogurt, menta), skordaliá (patate e aglio)…
Souvlaki

È uno dei cibi migliori tipici della Grecia da mangiare velocemente anche come cibo da strada, il souvlaki non è altro che uno spiedino di carne cotto alla griglia o raramente alla piastra, con l’aggiunta di verdure, sempre grigliate, e condimenti vari come la mitica salsa tzatziki, cipolle, pomodorini e patate.
Che tipo di carne viene utilizzata?
Essenzialmente parliamo di carne di agnello, pollo o maiale, ultimamente si sente parlare anche di Souvlaki di pesce ma io ancora non l’ho mai trovato in nessuna taverna.
Perché il souvlaki si chiama così? La risposta è “souvlà” che in greco significa spiedo mentre “aki” è un diminutivo, quindi souvlaki significa “spiedino”…
N.B. In questo caso è bene specificare di non volere il pane pita perché è quasi sempre onnipresente.
Cibi senza glutine in Grecia: i dolci
Ebbene si, in Grecia è possibile trovare dei dolci senza glutine e questi sono l’halva ed il loukoumi.
Halva

Sebbene l’ halva sia comune in tutta la Grecia, sembra molto probabile che l’etimologia e forse l’origine del piatto siano turche. Secondo il “dizionario turco classico”, infatti, la parola “halva” significa proprio dolce, ma si è evoluta nel tempo ed è principalmente associata al nome del dolce in questione.
In Grecia è uno dei dolci quaresimali più consumati in quanto è a base di tahini, una pasta ottenuta dai semi di sesamo decorticati. A questa pasta vengono poi aggiunti zucchero, frutta secca ed aromi vari (in Grecia si possono trovare all’incirca sei versioni dell’halva).
Loukoumi

Di origine turca, il loukoumi fa la sua apparizione in Grecia all’inizio del XIX secolo, dove acquista rapidamente un’identità greca propria, grazie in particolare alle conoscenze locali o all’aggiunta di ingredienti tipici come la Mastiha di Chios.
Soffice e dolce, è fatto di amido e zucchero, di consistenza gelatinosa. Viene aromatizzato con arancia, acqua di rose, limone, pistacchi, mandorle, spezie, cannella o menta e poi ricoperto da zucchero a velo, in modo da conservarne integrità e consistenza.
Cibi senza glutine in Grecia: foglio della celiachia
Dato che è importantissimo poter comunicare le proprie necessità alimentari per evitare di ingerire glutine per sbaglio, dopo varie ricerche ho trovato sul sito https://www.celiactravel.com questo PDF che a mio avviso è davvero utilissimo soprattutto quando siamo in un posto in cui non conosciamo la lingua o, in generale, non conosciamo bene l’inglese. In questo modo potete stamparlo e darlo al cameriere così da far ancor più attenzione!
Questi elencati sono piatti che, in teoria, vengono preparati senza glutine ma mi raccomando, leggete sempre gli ingredienti e nel dubbio chiedete conferma al camerire!
Inoltre in Grecia è possibile trovare taverne gluten free, basta fare un’approfondita ricerca e se avete difficoltà nel trovarle scrivetemi pure, sarò lieta di potervi aiutare!
Conoscete altri piatti ellenici senza glutine?
11 risposte
Grazie grazie grazie! Non hai idea di quanto mi hai resa felice con questo articolo! Lo terrò presente per quando tornerò in Grecia!
Pensavo di vivere solo con insalata greca (non che mi dispiacesse), ma sono contenta di poter provare diversi piatti tipici senza glutine!
Ho pensato anche a te mentre scrivevo questo articolo e sono davvero contenta che ti sia piaciuto
Per fortuna non ho problemi di intolleranza al glutine e pure io non mi ero mai posta il problema… in compenso mi hai già fatto venire fame a vedere le foto di alcuni tra i più buoni piatti greci che vorrei tanto mangiare! 😀
La cucina greca è irresistibile, il mio tallone d’Achille
Eh ma che piatti goduriosi, non sapevo ci fossero tutte queste prelibatezze. Forse è passato troppo tempo dalla mia ultima volta in Grecia, avrei proprio bisogno di un ripasso per assaggiare queste delizie. Quanto mi piace la cucina local!
Ripasso ma anche un bel viaggetto non sarebbe male, non credi?
Una cucina semplice ma ricca di sapori e di tradizioni che strizzano un occhio a varie influenze creando così un gradevole mix di ingredienti, colori e profumi ai quali non riesco a resistere quando sono in vacanza in Grecia.
Io ogni volta torno su con kg addosso, è sistematico ormai
!
Anche io ho pensato subito al souvlaki, che è uno dei miei piatti ellenici preferiti ! Sono tutti gustosi. Direi che c’è l’imbarazzo della scelta
In Grecia non si può certo dire che puoi si fa la fame (ahhahaha).
Fortunatamente nemmeno io soffro di intolleranze alimentari, per cui non mi sono mai posta il problema. Non mi stupisco che la cucina greca, così ricca e varia, abbia tantissima scelta anche per chi soffre di celiachia.