Le Cicladi sono l’arcipelago della Grecia più conosciuto in tutto il mondo per via della loro architettura dai colori bianco e blu, che illumina ed incanta ogni anno milioni di visitatori. Da Santorini a Syros, queste isole son da sempre l’emblema numero uno della Grecia, ne rappresentano la cartolina per eccellenza.
La parola cicladi , dal greco Κυκλάδες (Kykládes), deriva dalla parola cerchio, in greco cyclos, così come la disposizione delle isole intorno all’isola di Delos, l’isola sacra nella quale nacque il Dio Apollo.
Continua a leggere per saperne di più…

Perchè il bianco e blu sono i colori delle Cicladi?
Son sicura che almeno una volta nella vostra vita vi sarete posti la fantomatica domanda “come mai le isole Cicladi hanno questi colori caratteristici?” Per scoprilo dobbiamo fare, però, un salto nel passato…siete pronti?
Dovete sapere che, prima della grande epidemia che colpì la Grecia alla fine degli anni ’30, le case delle isole cicladiche erano interamente fatte di pietra, si avete letto bene, pietra. Con la diffusione del colera, l’allora dittatore Ioannis Metaxa, ordinò – con una legge – che tutte le case dell’arcipelago cicladico venissero ricoperte con uno strato di calce per proteggerle dalla malattia che affliggeva la Grecia in quel momento.
La calce, allora, era utilizzata come disinfettante, poiché la candeggina non era ancora sul mercato.
Allo stesso tempo, l’ordine di dipingere tutto di bianco era conforme all’ideologia di un regime militare: tutto doveva essere simile, ordinato, impersonale.
Questa imposizione è stata mantenuta per diversi decenni ed è stata rafforzata durante la dittatura tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70.
La calce: ottimo protettore termico

Nonostante la fine dell’epidemia e della dittatura, gli isolani continuarono ad usare la calce per imbiancare gli edifici perché avevano notato che il color bianco brillante rifletteva la luce solare, così da creare uno strato termico ed avere l’interno delle case sempre al fresco. L’intonaco utilizzato nell’architettura greca è infatti composto di carbonato di calcio o calce, che sotto il sole di Agosto diventa estremamente luminoso.
Una Santorini diversa

Dovete sapere che l’isola di Santoni non ha avuto sempre questi colori, anzi, tutt’altro. La sua architettura era caratterizzata dai colori che andavano dal rosso all’ocra; questa testimonianza infatti persiste ancora oggi nel bellissimo villaggio dell’entroterra Emporio. Questo villaggio è uno dei cinque borghi medioevali presente sull’isola costruito sotto dominazione veneziana! Ragazzi vi consiglio di farci assolutamente un salto.
I colori della libertà

Un’altra motivazione inerente la scelta dell’utilizzo di questi colori risale a quando la Grecia era sottomessa all’impero romano e, l’unico modo per i Greci di sottolineare in maniera marcata la loro appartenenza alla Chiesa ortodossa era, appunto, quella di dipingere le case con i colori della bandiera greca.
Il bianco ed il blu come la bandiera greca

Il bianco ed il blu sono anche i colori della bandiera greca e secondo alcune voci di corridoio si presume che la scelta del blu si riferisca al colore del mare e del cielo, mentre il bianco alla schiuma delle onde, delle nuvole e della purezza dell’anima greca.
Vi svelo una chicca: la bandiera nazionale della Grecia , in greco è chiamata Γαλανόλευκη ,Galanólefki (ovvero azzurra e bianca) ed anche Κυανόλευκη , Kyanólefki (celeste e bianca). Le nove strisce non hanno alcun significato ufficiale, la teoria più popolare dice che rappresentino le sillabe della frase Ελευθερία ή Θάνατος (“Libertà o morte”), le cinque strisce blu per le sillabe Ελευθερία e le quattro strisce bianche ή Θάνατος. Si dice, inoltre, che le nove strisce rappresentino le lettere della parola “libertà”, in greco: ελευθερία.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e consigli di viaggio continuate a seguirci su anche suoì nostri canali social!
25 risposte
Uno dei posti più instagrammabili del mondo… Adoro il blu accostato al bianco e ho sempre desiderato visitare questa parte della Grecia. Chissà che non riesca a settembre.. sarebbe fantastico.
Ti auguro presto di vivere la tua prima esperienza greca, vedrai non ne potrai più fare a meno
Il blu greco è il mio colore preferito da sempre!!! Siamo stati nelle isole greche più volte e questi colori sono sicuramente tra i loro tratti distintivi. Mi ricordano momenti bellissimi e luoghi favolosi!
Il fascino delle Cicladi è davvero difficile da battere
Le cicladi con i loro paesaggi da cartoline tutti bianchi e blu, sono in assoluto le mie isole preferite, le adoro e vorrei vederle tutte tutte , mi impegnerò per farlo
Adoro il bianco e il blu della Grecia, colori che rendono l’idea di serenità e libertà. Aihmè non ho mai visitato la Grecia anche se è un di quei luoghi che sogno da anni.
Bello il significato della bandiera! Il bianco abbacinante delle case e il blu intenso del mare e del cielo sono impressi nella mia mente come il simbolo della Grecia
Anche noi amiamo la Grecia e ci torniamo appena possibile. Impossibile non lasciarsi inondate dall’atmosfera delle isole in bianco e blu e dal calore della gente.
Non riesco a immaginare le Cicladi con colori che non siano il bianco e l’azzurro. Avevo associato i colori alla bandiera greca e immaginavo che anche per il calore avessero un ruolo, ma non sapevo dell’origine legata al colera!
Della Grecia ho visitato solo Creta e me ne rammarico: stavo pensando alle Cicladi magari per il periodo pasquale, alla fine farà comunque caldo ma non sarà insopportabile quando si visitano queste splendide città e magari i costi sono più contenuti, che ne dici?
se posso consigliarti quel periodo è meraviglioso per vivere Santorini e Tinos! Io son stata a Santorini proprio in occasione della Pasqua ortodossa e posso dirti con assoluta sincerità che mai mi sarei aspettata tanta meraviglia
Adoro le Cicladi in tutte le sfumature, interessante queste chicche sulle isole, sulla calce lo presumevo è capitato in altri luoghi anche in Italia, comunque sia un contrasto bellissimo per la vista quel bianco e blu
Sono i colori che fanno bene all’anima
Oh beh, tu così mi fai sospirare….quanti anni sono che vorrei andare in Grecia ma non ci riesco? Spero vivamente di riuscire a sopperire a questa mancanza nel futuro! L’unica cosa che non mi attrae è il sovraffollamento di alcune delle isole, opterei quasi sicuramente per visitarle in bassa stagione per evitare le fiumane umane, tu cosa ne dici?
Purtroppo ti direi di evitare agosto perché ahimè è un mese di “piena” un po’ ovunque, a meno che non decidi di puntare per qualche isola che si trova fuori dai circuiti turistici del docanneso come Chios, Simy, Lipsi, Kastellorizo. Tutte isole che non molto facili da raggiungere però che meritano assolutamente! Delle Cicladi invece penso purtroppo troverai gente un po’ ovunque a meno che non opti per isole un po’ più grandi come Paros, Naxos dove la gente si disperde meglio o Syros che nessuno prende in considerazione
Per me oltre al bianco e al blu, un altro colore ufficiale della Grecia dovrebbe essere quello delle bouganville, uno dei miei fiori preferiti
Hai ragione! Adoro anche io le Bougainville, sono meravigliose
Sapevo della calce usata come disinfettante già dal Medioevo, ma non la storia dei colori delle Cicladi. Incredibile come un’esigenza “sanitaria” sia risultata utile anche termicamente e soprattutto esteticamente, creando un’icona che identifica appieno le Cicladi.
È vero hai proprio ragione! La storia ha affascinato moltissimo anche me
Purtroppo non ho ancora avuto modo di visitare la Grecia e le sue isole. Le Cicladi sono spettacolari e questi colori delle case danno proprio l’idea della freschezza, della pulizia, dell’ordine. Sarebbe bellissimo fare un viaggetto per visitarle
Ti auguro presto un viaggio in questo bellissimo arcipelago! Le Cicladi sembrano essere uscite dalle fiabe 😂